visitatore n.°
       online: 11220 |
|
Avvertenze
Gli articoli pubblicati su questo portale nascono dal libero contributo di modellisti ed amici di Magellano.
Con l'invio del materiale alla redazione di Amn Magellano, ogni modellista fornisce esplicito consenso alla pubblicazione del proprio materiale, liberando allo stesso tempo Amn da qualsiasi responsabilità relativamente alla originalità del materiale inviato.
Per esigenze organizzative tutto il materiale trasmesso viene catalogato, corretto è pubblicato in base alla pianificazione eitoriale decisa dalla redazione, e quindi senza alcun impegno ne nei tempi di pubblicazione nelle modalità.
Gli articolo vengono resi disponibili ogni 1° e 15 del mese e rimangono liberamente scaricabili per un periodo di 15 giorni.
Successivamente gli articoli vengono archiviati in un'area riservata ai soli soci dell'associazione AMN Magellano, che potranno consultare l'archivio e scaricare gli articoli eslusivamentre medniate i propri codici di accesso personale.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la Redazione dell'Associazione AMN Magellano all'indirizzo:
|
|
|
|
17 settembre 2018
Pagine di Storia: Incrociatori pesanti della Marina Imperiale Giapponese - Classe Takao
articolo disponibile in formato Pdf (3462997 bytes)
articolo di: Galli Sergio La classe Takao era un insieme di quattro incrociatori pesanti della Marina Imperiale Giapponese (IJN) costruita tra il Maggio 1930 e l’Aprile 1931. Tutti prestarono servizio attivo durante la seconda guerra mondiale.
Gli incrociatori di questa classe erano un’evoluzione della precedente classe Myōkō, con un armamento silurante più potente e una struttura del ponte di comando quasi simile a quello delle corazzate nipponiche (pagoda).
Il loro armamento principale era costituito da dieci cannoni da 203 mm (8.0 in) in torrette binate ed erano armati con sedici siluri da 24 pollici Long Lance.
...continua
|
|
|
30 agosto 2018
Pagine di Storia: Incrociatori pesanti della Marina Imperiale Giapponese - Classe Myōkō
articolo disponibile in formato Pdf (4292652 bytes)
a cura di: Galli Sergio I quattro incrociatori della classe Myōkō sono stati costruiti per la Marina Imperiale Giapponese alla fine degli anni
’20. Durante la seconda guerra mondiale tre navi di questa classe furono persi.
Le navi di questa classe avevano un dislocamento di 11.633 tonnellate (standard), erano lunghe 201 metri e erano in
grado di raggiungere i 36 nodi (67 km/h, 41 mph). Imbarcavano due aeromobili e il loro principale armamento era
costituito da dieci cannoni da 203 millimetri in cinque torrette binate. All’epoca, questo era l’armamento più pesante
di qualsiasi classe di incrociatori al mondo. Furono anche i primi incrociatori costruiti dalla Marina Giapponese che
superavano il limite (10.000 tonnellate) stabilito dal Trattato Navale di Washington.
...continua
|
|
|
15 agosto 2018
Pagine di Storia: Incrociatori Pesanti Marina Giapponese WWII - Classe FURUTAKA
articolo disponibile in formato Pdf (3821875 bytes)
a cura di: Galli Sergio Gli incrociatori della classe Furutaka erano due incrociatori pesanti che prestarono servizio con la Marina Imperiale
Giapponese durante la seconda guerra mondiale. Entrambe le navi di questa classe sono state affondate nel 1942.
Questi due vascelli furono i primi incrociatori pesanti della Marina Imperiale Giapponese (IJN o Imperial Japanese
Navy), chiamati anche incrociatori Classe A da parte dell’IJN. Come l’incrociatore Yūbari, il loro progetto è stato
elaborato dall’ufficiale progettista capitano Yuzuru Hiraga, assistito dal direttore del genio navale Fujimoto Kikuo.
...continua
|
|
|
31 luglio 2018
Pagine di Storia: Thomas Cochrane
articolo disponibile in formato Pdf (382116 bytes)
articolo di: Galli Sergio La figura di Thomas Cochrane ispirò in parte due romanzieri britannici: Cecil Scott Forester per il suo Horatio Hornblower, (che venne interpretato da Gregory Peck nel film Le avventure del capitano Hornblower), e Patrick O’Brian con Jack Aubrey, ripreso dall’attore Russell Crowe nel film Master and Commander - Sfida ai confini del mare.
...continua
|
|
|
28 luglio 2018
Pagine di Storia: Incrociatori Pesanti Marina Giapponese WWII - Classe AOBA
articolo disponibile in formato Pdf (2816003 bytes)
a cura di: Galli Sergio La classe di incrociatori pesanti Furutaka, chiamata anche nella Marina Imperiale Giapponese incrociatori
Classe A, era originariamente prevista per includere anche Aoba e la sua nave gemella, Kinugasa. Le due
navi furono disegnate all’inizio del 1924 con questo intento iniziale.
...continua
|
|
|
14 luglio 2018
Note di cultura nautica: Vita di un marinaio della Royal Navy
articolo disponibile in formato Pdf (483438 bytes)
a cura di: Galli Sergio La vita di un marinaio non è mai stata facile, e durante la guerra questa realtà fu particolarmente vera. Ed era particolarmente vero nella Royal Navy all’inizio del XIX secolo.
...continua
|
|
|
30 giugno 2018
Schede di Magellano: Musei regionali Emilia Romagna
articolo disponibile in formato Pdf (3007173 bytes)
a cura di: Antonio Uboldi I Musei del mare e della marineria sono in tutta Italia: da Trieste a Imperia, da Genova a Trapani. Sono musei nazionali, della Marina Militare, comunali e privati che conservano ed espongono gli oggetti della nostra storia marinara e del millenario rapporto dell’uomo con il mare.
https://www.museonavigante.it/
...continua
|
|
|
17 giugno 2018
Pagine di Storia: Gli incrociatori pesanti della Marina Imperiale Giapponese - 1° parte
articolo disponibile in formato Pdf (1482672 bytes)
articolo di: Galli Sergio In questa nuova serie di articoli vorrei trattare l’argomento degli incrociatori pesanti che operarono, durante la Seconda Guerra Mondiale, con la Marina Imperiale Giapponese.
...continua
|
|
|
30 maggio 2018
Note di cultura nautica: La Carronata, origini, utilizzo, declino.
articolo disponibile in formato Pdf (1942656 bytes)
0Galli Sergio La CARRONATA, prodotta per la prima volta nel 1776 dalla Carron Company of Scotland, dalla quale prese il nome, è
stata forse l’innovazione più importante nell’artiglieria navale dopo l’introduzione dei cannoni navali di bronzo nel
XVI secolo. Questo cannone corto e leggero di grande calibro, un ibrido tra il tradizionale cannone lungo e il corto
obice (howitzer) fu un’arma importante di transizione tra il vecchio cannone lungo e il nuovo cannone con proietti
esplosivi (shell gun). La carronata ebbe una vita utile in servizio di circa mezzo secolo.
...continua
|
|
|
17 maggio 2018
Pagine di Storia: Flamborough Head
articolo disponibile in formato Pdf (1444158 bytes)
a cura di: Galli Sergio Il grande eroe navale della Guerra d’Indipendenza Americana che fu il protagonista di uno dei combattimenti più straordinari della storia della marina, contro la fregata inglese Serapis.
...continua
|
|
|
|
|
|
|
|