Nome |
: |
Adua |
 click to zoom |
Nazionalità |
: |
Italia |

|
Anno costruzione |
: |
1936 |
Cantiere |
: |
CRDA Monfalcone |
Categoria |
: |
: sottomarini -> Classe 600 - Adua |
Propulsione |
: |
motore |
Altri dati |
: |
dislocamento: 683 t (in superficie) - 856 t (in immersione) profondità max.: 80 m con coefficiente di sicurezza 3 dimensioni: 60,18 m (lungh.) – 6,45 m (largh.) - 4,73 m (pescaggio) potenza apparato motore: 1.400 HP (sup.) - 800 HP (imm.) velocità max.: 14 nodi (sup.) - 7,5 nodi (imm.) autonomia: in sup.: 3.180 mg (a 10,5 nd) - 2.200 mg (a 14 nd); in imm.: 74 mg (a 4 nd) - 7,5 mg (a 7,5 nd) armamento: 6 tubi lanciasiluri da 533 mm (4 a prora e 2 a poppa); 1 cannone da 100 mm / 47 calibri; 2 mitragliere antiaeree singole da 13,2 mm equipaggio (tabella): 44 uomini, di cui 6 ufficiali |
Brevi Note:
Questo era il sommergibile eponimo della classe “ADUA” (detta “l'Africana”), che costituiva una delle serie in cui era suddivisa la più ampia classe “600” di sommergibili costieri. I 17 battelli della classe “ADUA” erano stati realizzati in diversi cantieri italiani negli anni fra il 1936 e il '38 ed erano stati intitolati a luoghi e vicende della guerra d'Etiopia appena conclusa (1935-36), guerra che aveva portato alla costituzione dell'A.O.I. (Africa Orientale Italiana).
|