Nome |
: |
Wappen von Hamburg |
 click to zoom |
Nazionalità |
: |
Germania |

|
Anno costruzione |
: |
1669 |
Cantiere |
: |
n.d. |
Categoria |
: |
n.d. |
Propulsione |
: |
vela |
Altri dati |
: |
Tipo: vascello a tre ponti Varo: 1669 circa Lunghezza: m 43,80 Larghezza: m 8,70 Immersione: m 5,10 Dislocamento: t 897 Armamento: prima batteria: 30 cannoni da 32 libbre; seconda batteria: 18 cannoni da 24 libbre; terza batteria: 4 cannoni da 9 libbre Equipaggio: 176 uomini
|
Brevi Note:
Pur non avendo a disposizione un vasto e organico sistema portuale, il Brandeburgo, la regione della Germania nord-orientale dalla quale nascerà il futuro regno di Prussia, fu un paese ricco di attività marinare, grazie soprattutto allo spirito d'iniziativa dei suoi governanti. La costruzione del Wappen von Hambourg, dovuta ad artigiani e cantieri olandesi, ne è un esempio. Su di esso fu montato, forse per la prima volta nella storia dell'ingegneria navale, un rudimentale sistema di timoneria a ruota, molto probabilmente a scopo sperimentale. Esso consisteva in un semplice argano disposto trasversalmente, cioè con il rullo avvolgicavo parallelo alla linea di chiglia. Sul rullo erano avvolti in senso opposto due cavi: man mano che il rullo ruotava, un cavo si svolgeva e uno si avvolgeva. 1 cavi erano collegali, per mezzo di carrucole, alla barra del timone che con il movimento del rullo ruotava a destra o a sinistra.
|