Nome |
: |
Andrea Doria |
 click to zoom |
Nazionalità |
: |
Italia |

|
Anno costruzione |
: |
1885 |
Cantiere |
: |
Arsenale di La Spezia |
Categoria |
: |
: corazzata -> Classe Ruggiero di Lauria |
Propulsione |
: |
motore |
Altri dati |
: |
Cantiere: Arsenale di La Spezia Impostazione: 1882 Varo: 1885 Completamento: 1891 Radiazione: 1911 Dislocamento: Normale: 11.204 Tonn. Pieno carico: 11.726 Tonn. Dimensioni: Lunghezza: 105,9 ( f.t.) - 100 ( pp.) mt. Larghezza: 19,8 mt. Immersione: 8,7 mt. Apparato motore: 8 caldaie 2 motrici alternative Potenza: 10.300 HP Velocità: 16 nodi Combustibile: 850 Tonn. di carbone Autonomia: 4.500 miglia a 10 nodi Protezione: Verticale: 450 mm. Orizzontale: 75 mm. Artiglierie: 25 mm. Ridotto: 360 mm. Torrione: 250 mm. Armamento: 4 pezzi da 431 mm. 2 pezzi da 152 mm 4 pezzi da 120 mm. 2 pezzi da 75 mm. 10 pezzi da 57 mm. 17 pezzi da 37 mm. 5 tubi lanciasiluri Equipaggio: 506
|
Brevi Note:
Corazzata. Apparteneva alla classe Ruggiero di Lauria. Costruita su progetto elaborato dal Generale Micheli è derivata dalla classe Caio Duilio ma rappresenta un regresso di fronte allo sviluppo delle contemporanee navi da battaglia. Varata nel 1885, prese il mare nel 1891 al comando del Contrammiraglio De Liguori e nel 1895 fece parte della formazione navale alla inaugurazione del Canale di Kiel. Destinata alla Forza Navale del Mediterraneo, toccò più volte i vari porti del Medio oriente e nel 1907 venne dislocata a Venezia come sede dipartimentale e nave scuola per fuochisti. Il 1° maggio del 1911 venne posta in disarmo a Taranto e utilizzata come nave caserma fino al 1915 quando venne trasferita a Brindisi e adibita a difesa costiera. Terminate le ostilità della Grande Guerra, nel 1919 venne definitivamente radiata.
|